L’Istituto lionese è un centro d’esame ufficiale per il Test de Connaissance du Français (TCF) organizzato dal Centro Internazionale di studi pedagogici (CIEP), ente pubblico del ministero dell’educazione nazionale, dell’insegnamento superiore e della ricerca.
L’Istituto lionese è anche centro di esami ufficiali per i diplomi di Francese Professionale della Camera di Commercio e dell'Industria di Parigi (CCIP) et della prestigiosa Università Paris-Sorbonne.
Questo test prevede 3 prove:
Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale del CIEP.
Si tratta di una prova complementare al TCF TP.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale del CIEP.
Si tratta di una prova complementare al TCF TP.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale del CIEP.
Questo diploma permette di attestare il vostro livello di lingua nell’ambito di una richiesta di acquisizione della nazionalità francese.
Comprende le seguenti prove:
Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale del CIEP.
Questo diploma permette di attestare il vostro livello di lingua nell’ambito di una richiesta di acquisizione della nazionalità francese.
Comprende le seguenti prove:
Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale del CIEP.
L’Università Paris-Sorbonne propone un diploma di livello B1 che si rivolge soprattutto ai candidati che cominciano a progredire nell’apprendimento del francese come seconda lingua.
Il Certificato intermedio di lingua francese si compone di 4 parti per una durata totale di 2 h 30:
Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale dell'Università Paris-Sorbonne.
Il Certificato pratico di lingua francese Paris-Sorbonne C1 implica delle serie conoscenze di base della lingua e della cultura francese tali come potrebbero essere richieste per la lingua materna ad uno studente francese al livello del baccalauréat (diploma di scuola superiore).
Questo esame necessita l’ottenimento previo di due moduli di lingua e letteratura e si prepara una sola volta.
Durata delle prove scritte e orali: 5 h 15.
Prove scritte:
Prove orali di letteratura e di civiltà:
Dispensa: Questo diploma permette ai suoi titolari, residenti al di fuori dell’Unione Europea, di essere esenti dal test linguistico obbligatorio per entrare all’Università Paris-Sorbonne.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale dell'Università Paris-Sorbonne.
Il Diploma di lingua e letteratura francese C2 costituisce un’introduzione ad un livello specialistico e prova che lo studente è in grado di seguire un corso di insegnamento superiore.
Questo diploma è composto da 3 prove scritte e 2 orali.
La durata delle prove è: 5 h 30
Prove scritte:
Prove orali:
Ammissione: I candidati al Diploma di lingua e letteratura francese C2 devono aver superato con successo le prove del Certificato pratico di lingua francese C1. Tuttavia può essere accordata una dispensa a titolo individuale, dopo aver esaminato il dossier del candidato.
Dispensa: Questo diploma dispensa da qualsiasi test linguistico per l’accesso ad un corso di laurea, un master o un dottorato all’Università Paris-Sorbonne.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale dell'Università Paris-Sorbonne.
Questo diploma suppone che il candidato sia in possesso di una buona padronanza della lingua francese,e che abbia acquisito le tecniche e il metodo di lavoro propri di uno studente francese che inizia degli studi letterari (riassunto di un testo, commento, analisi, spiegazione, traduzione).
Il programma comporta lo studio di opere della letteratura francese dei secoli XVIII, XIX e XX. Tale programma cambia ogni 2 anni.
Durata delle prove : 11 h 00.
Prove scritte d’ammissione:
Prove orali di ammissione:
Ammissione: Questo diploma richiede almeno il diploma di maturità (baccalauréat) francese o un titolo equivalente. A titolo eccezionale, il Presidente dell’Università può autorizzare un candidato che non giustifica il titolo richiesto a presentarsi comunque all’esame di terzo livello. Il Diploma superiore di studi francesi ottenuto in queste condizioni non dispensa dal diploma di maturità (baccalaureat), non è valido in equivalenza dei semestri 1 e 2 del livello Licenza di Lettere Moderne, e non autorizza il titolare a seguire i suoi studi all’università.
Preparazione: Gli studenti che vogliono preparare il Diploma superiore di studi di francese a Parigi, in quanto candidati liberi, possono seguire le lezioni dell’Università Sorbona. Per fare questo devono però inscriversi previamente al SELFEE.
Equivalenza: Questo esame risulta equivalente ai semestri 1 e 2 (60 crediti ECTS) nei percorsi “Lettres Modernes” della sezione “Lettres classiques et modernes, sciences du langage”, e in diversi rami del percorso “Langues, littérature et civilisation étrangères, langues étrangères appliquées”, (fatta eccezione per il percorso LEA). La domanda di equiparazione deve essere fatta all’università scelta dallo studente.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale dell'Università Paris-Sorbonne.
Il prezzo indicato include l’aiuto nella ricerca e nella redazione della tesi.
Il DFP A2 certifica una competenza in francese di livello A2 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC), e corrisponde a circa 150 – 200 ore di apprendimento.
Esso certifica una competenza di base di francese: il titolare comprende e si esprime nelle situazioni più semplici della vita sociale e professionale.
Corrisponde ad un livello minimo di competenze linguistiche necessario per permettere una comunicazione elementare nel mondo del lavoro. Il titolare di questo diploma può sostenere una comunicazione professionale semplice e limitata in un contesto conosciuto o prevedibile.
Il DFP A2 comporta due categorie di prove:
Viene rilasciato un punteggio globale e un punteggio per ogni prova così da rendere conto del profilo linguistico dei candidati.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP B1 certifica una competenza di francese di livello B1 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC). A questo livello il candidato comprende e si esprime nelle situazioni comuni e abituali della vita sociale e professionale.
Il DFP B1 comprende due categorie di prove:
Viene rilasciato un punteggio globale e un punteggio per ogni prova così da rendere conto del profilo linguistico dei candidati.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP AFFARI B2 certifica una competenza di francese di livello B2 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC), e corrisponde a circa 450-500 ore di apprendimento. A questo livello il candidato è capace di utilizzare efficacemente la lingua francese, all’orale e allo scritto, nelle principali situazioni di comunicazione professionale e operativa, nelle funzioni relazionali, amministrative e commerciali dell’impresa dove l’utilizzo della lingua è largamente prevedibile.
Il DFP AFFARI B2 comporta due categorie di prove:
Viene rilasciato un punteggio globale e un punteggio per ogni prova così da rendere conto del profilo linguistico dei candidati.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP AFFARI C1 certifica una competenza di francese di livello C1 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC). A questo livello il candidato è capace a rispondere in maniera efficace ai problemi di comunicazione professionale e fa prova di iniziativa e autonomia. Comprende e si esprime in francese con precisione utilizzando varie sfumature linguistiche quando si tratta del suo campo di esperienza personale e professionale. Reagisce in maniera appropriata a numerose situazioni comunicazionali.
Il DFP AFFARI C1 comporta due categorie di prove:
Viene rilasciato un punteggio globale e un punteggio per ogni prova così da rendere conto del profilo linguistico dei candidati.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP AFFARI C2 certifica una competenza di francese di livello C2 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC). A questo livello il candidato è capace di condurre, con una grande padronanza della lingua francese, uno studio approfondito su un tema economico, commerciale o ancora un argomento di didattica del francese professionale e degli affari.
L’esame, al quale i candidati possono presentarsi sotto certe condizioni di diplomi, comprende la redazione e la discussione di un elaborato.
Il DFP AFFARI C2 è un lavoro di ricerca che deve essere condotto sotto la direzione di un professore approvato dalla CCI Paris Ile-de-France; può essere effettuato in Francia o sotto particolari condizioni all’estero.
L’elaborato viene valutato da una commissione della Camera di Commercio e dell’Industria di Parigi Ile-de-France e dà luogo ad una valutazione.
La discussione davanti ad una commissione della Camera di Commercio e dell’Industria di Parigi Ile-de-France o una commissione locale,
approvata dalla CCI Paris Ile-de-France, costituisce la seconda tappa e comporta l’attribuzione di una seconda valutazione.
In seguito ad una convenzione firmata fra la CCIP e l’Università Sorbona di Parigi (Parigi IV), i titolari del DFP AFFARI C2 possono essere iscritti al Master LFA o Master Linguistique in questa Università, avendo cura di:
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il prezzo indicato include le ricerche e la stesura dell’elaborato.
Il DFP Moda A2 certifica una competenza di francese di livello A2 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC).
Il DFP Moda A2 comporta due categorie di prove:
Viene rilasciato un punteggio globale e un punteggio per ogni prova così da rendere conto del profilo linguistico dei candidati.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP segretariato B1 certifica una competenza di francese di livello B1 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC), e corrisponde a circa 360 ore di apprendimento totale, divise per esempio in 240 ore di francese generale e 120 ore di francese specialistico. A questo livello il candidato è capace a utilizzare efficacemente la lingua francese.
Il DFP segretariato B1 comporta due categorie di prove:
Le prove vengono valutate in termini di REUSSI (APPROVATO)/NON REUSSI (NON APPROVATO) (R/NR). Per ottenere questo diploma il candidato deve superare almeno 6 delle 8 prove e non fallire 2 volte nella solita competenza.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP segretariato B2 certifica una competenza di francese di livello B2 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC), e corrisponde a circa 450-500 ore di apprendimento. A questo livello il candidato può, all’orale o allo scritto, comunicare nelle principali situazioni sociali e professionali, utilizzando il vocabolario proprio del campo del segretariato e le strutture essenziali della lingua.
Il DFP segretariato B2 comporta due categorie di prove:
Viene rilasciato un punteggio globale e un punteggio per ogni prova così da rendere conto del profilo linguistico dei candidati.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il Diploma di francese professionale per il settore alberghiero e la ristorazione A2 certifica una competenza di francese a livello A2 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC). A questo livello il candidato dispone delle competenze linguistiche sufficienti per comunicare in ambito professionale in maniera semplice e limitata a contesti conosciuti e prevedibili.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP turismo e settore alberghiero B1 certifica una competenza di francese di livello B1+ (grado elevato al livello soglia) rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC), e corrisponde a circa 360 ore di apprendimento totali, divise ad esempio in 240 ore di francese generale e 120 ore di francese specialistico. A questo livello il candidato è capace di utilizzare efficacemente la lingua francese.
Il DFP turismo e settore alberghiero B1 comporta due categorie di prove:
Le prove vengono valutate in termini di REUSSI (APPROVATO)/NON REUSSI (NON APPROVATO) (R/NR). Per ottenere questo diploma il candidato deve superare almeno 6 delle 8 prove e non fallire 2 volte nella solita competenza.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP turismo e settore alberghiero B2 - opzione guida certifica una competenza di francese a livello B2 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC), e corrisponde a circa 400 ore di apprendimento. A questo livello il candidato può operare in maniera autonoma in un compito professionale relativo al campo di riferimento di guida turistica.
L’opzione guida del DFP turismo e settore alberghiero comporta 2 prove:
Le prove sono valutate in termini di REUSSI (APPROVATO)/NON REUSSI (NON APPROVATO) (R/NR). Per ottenere l’opzione guida il candidato deve superare le due prove.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP giuridico B2 certifica una competenza di francese a livello B2 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC), e corrisponde a circa 450-500 ore di apprendimento. A questo livello il candidato è in grado di maneggiare efficacemente il linguaggio giuridico, strumento di lavoro e di espressione dei giuristi francofoni.
Il DFP giuridico B2 comporta due categorie di prove:
Viene rilasciato un punteggio globale e un punteggio per ogni prova così da rendere conto del profilo linguistico dei candidati.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.
Il DFP medico B2 certifica una competenza di francese a livello B2 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CERC), e corrisponde a circa 450-500 ore di apprendimento. A questo livello il candidato è capace di utilizzare la lingua francese nelle situazioni correnti di una vita professionale attiva nel campo medico e può quindi maneggiare efficacemete il linguaggio medico.
Il DFP medico B2 comporta due categorie di prove:
Viene rilasciato un punteggio globale e un punteggio per ogni prova così da rendere conto del profilo linguistico dei candidati.
Per presentarsi a questo esame non è richiesto nessun livello preliminare di diploma o di formazione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della CCIP.